L'imprecisa contrazione dell'Uno. Saggi su Cusano, Bruno, Montaigne
Un nuovo prezioso volume arricchisce la collana Bibliotecha Cusana:
Sandro Mancini - "L'imprecisa contrazione dell'Uno. saggi su Cusano, Bruno, Montaigne
Un nuovo prezioso volume arricchisce la collana Bibliotecha Cusana:
Sandro Mancini - "L'imprecisa contrazione dell'Uno. saggi su Cusano, Bruno, Montaigne
Markus Brock Moderator und Prof. Dr. Harald Schwaetzer, vom Philosophischen Seminar an der Kueser Akademie für Europäische Geistesgeschichte e.V., sprechen über: Welches Denken führt in die Zukunft? Erneuerung unseres gesellschaftlichen Denkens und Handelns.
Unsere Gegenwart befindet sich in einem
grundlegenden Wandel - mit großen Chancen
La redazione di «Filosofia» è lieta di invitarvi alla presentazione online del volume d i s t a n z a, primo numero dei nuovi "Quaderni di «Filosofia»", in compagnia degli autori e dei curatori.
Introduce:
Gianluca Cuozzo
(Torino)
Intervengono
e discutono con gli autori:
Sara Nosari
(Torino)
João Maria André
(Coimbra)
Condividiamo una interessante lezione del Prof. Donato Pirovano, uno dei massimi studiosi di Dante, dal titolo “Dante e la visione di Dio”.
I temi trattati invitano a una riflessione sulle affinità tra il pensiero di Cusano e quello di Dante.
Philosophie contemporaine – L’École de Turin
Ce cours présente l’École de Turin en philosophie théorique depuis la fin de la Deuxième Guerre mondiale, notamment Augusto Guzzo, Luigi Pareyson, Giuseppe Riconda et Gianluca Cuozzo.
A cura della redazione della rivista “Filosofia”, della Società Cusaniana e del Centro Studi e Ricerche “A. Guzzo”, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino
9 Aprile 2020 - h. 14:30
Accedi al seminario
Intervengono:
Proprio sul filo della frontiera
15 gennaio 2020
Sala Lauree del Dipartimento di
Filosofia e Scienze dell'Educazione (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20)
h. 9.30-13
Research Seminar
“TOWARDS A MORPHOLOGY OF THOUGHT” – “POUR UNE MORPHOLOGIE DU PENSER”
co-organized by the
Luxembourg School of Religion & Society
and the
Department of Excellence in Philosophy and Education Sciences
of the University of Turin
Organizers: Prof. Gianluca Cuozzo (U Turin), Prof. Jean Ehret (LSRS)
THIRD RESEARCH SEMINAR MEETING
JANUARY 24TH, 2020
Luxembourg School of Religion & Society
Centre Jean XXIII
52, rue Jules Wilhelm,
L-2728 Luxembourg
General Presentation
Kueser Akademie für Europäische Geistesgeschichte Festakt zum zehnjährigen Bestehen
19. Dezember 2019, 19.30h
in den Räumen der Kueser Akademie Bernkastel-Kues, Gestade 6, 2. Stock
Le forme del pensare. Filosofia Arte Diritto
22 novembre 2019 14.30-19.30
Sala Lauree Filosofia e Scienze dell'Educazione
Università degli Studi di Torino
Seminario internazionale di approfondimento nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra il Dipartimento di Eccellenza di Filosofia e
Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e la Luxembourg School of Religion & Society
Lunedì della Peterson (49° Ciclo) – LOCANDINA PDF
Lunedì 18 novembre 2019, ore 16
Biblioteca “Erik Peterson”, Sala Michele Pellegrino,
via Giulia di Barolo 3/a, Torino
Presentazione del libro di
Andrea Fiamma
"Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano", Münster, Aschendorff, 2019.
Interviene Gianluca Cuozzo (Università di Torino)
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI CUSANO
12/13 Novembre 2019 / PERUGIA
Aula Tesi / Dipartimento FISSUF / Piazza Ermini, 1
In collaborazione con:
MERCOLEDI' 13 NOVEMBRE
MATTINA
Presiede Harald Schwaetzer | Kueser Akademie
PENSIERO TECNICA CREATIVITÀ. LEONARDO E IL RINASCIMENTO
TORINO, 7-8 NOVEMBRE 2019
AULA MAGNA DEL RETTORATO
VIA VERDI 8
Con il patrocinio di:
LEONARDO DA VINCI: PROSPETTIVA, RAPPRESENTAZIONE
Come esprimere contenuti scientifici in modo figurato
con Gianluca Cuozzo e Pascal Brioist
nell’ambito di Mondo macchina e mondo vivente. Omaggio a Leonardo
a cura di Istituto francese Italia/Ambasciata di Francia
in collaborazione con Alliance française di Torino e Dipartimento di Filosofia e scienze dell’educazione Università di Torino