Statuto
Da questa pagina è possibile scaricare un estratto dello Statuto della Società Cusaniana
Da questa pagina è possibile scaricare un estratto dello Statuto della Società Cusaniana
La giornata di studi è stata dedicata all’approfondimento di diverse linee interpretative del pensiero di Niccolò Cusano, a partire dai seguenti temi: la metafora del libro, gli aspetti della Natività, i temi delle ultime opere, l’imitazione della natura, il problema del tempo, il concetto di Sapienza
La giornata di studi ha contemplato la partecipazione di diversi specialisti del concetto di immagine, i quali si sono soffermati sulla rilevanza di un confronto tra le forme dell’estetica orientale e quelle dell’estetica occidentale. In particolare, i principali relatori hanno svolto un confronto tra l’estetica di Nishida e quella di Pareyson e presentato la produzione artistica di Raúl Lozza
Il convegno si è proposto l’analisi e lo studio del rapporto fra Cusano e Leibniz: rapporto che è sia storico, per ciò che del pensiero del Cardinale è giunto, attraverso diverse vie di trasmissione, umanistiche e scientifiche (prestando particolare attenzione all’apporto erasmiano), al mondo filosofico della formazione del giovane Leibniz, e al pensiero del Leibniz maturo; sia teorico, per i numerosi, forse inesauribili, motivi di raffronto e spunti di riflessione che le opere dei due pensatori offrono agli studiosi
Jasper Hopkins http://jasper-hopkins.info
Jean-Marie Nicolle http://jm.nicolle.cusa.pagesperso-orange.fr/index.htm
Cusanus Portal http://www.cusanus-portal.de